BLOG
Economia domestica
HOUSEKEEPING
Fare un budget e risparmiare - con il sistema delle buste
Lo ammetto, sono oltre 10 anni che vivo con mio marito e non mi sono mai occupata del budget e delle spese. Siamo sempre andati un po' allo sbaraglio, a seconda di quanto avevamo nel conto e devo ammettere che era un vero caos!
Mio marito è libero professionista, per cui fra tasse e varie non è mai chiaro quanto nel nostro conto siano soldi "veri" e quanto sia destinato a tasse. Della serie dovrei essere commercialista per capirne qualcosa e per la verità pure la nostra commercialista non ha saputo spiegarmi chiaramente quanto "prendiamo" in un anno...

A fine 2016 ho preso in mano le redini di questa cosa e ho deciso di fare una carta ricaricabile dove versiamo mensilmente un "tot" che consideriamo essere lo "stipendio di casa" e su quello ho iniziato a calcolare il nostro budget.
Ho preso dal mio home-banking tutti movimenti dettagliati fatti lo scorso anno, TUTTI, si TUTTI TUTTI, e li ho divisi in diverse categorie. Ovviamente le mie categorie possono essere diverse dalle vostre.
Vi lascio qui di seguito l'elenco delle mie categorie di maggior spesa:
quelle "fisse":
- Mutuo (che per qualcuno magari è affitto)
- Prestito (eh, sì! Noi abbiamo anche questo)
- Assicurazioni - casa -macchina -vita -...
- Energia elettrica
- Gas
- Acqua
- Rifiuti
- IMU
- IRPEF
- Telefono fisso
- Spese condominiali
E quelle variabili:
- Alimentari
- Auto - benzina - manutenzione - bollo
- Uscite (ristorante, bar, pizza da asporto)
- Abbigliamento
- Calzature
- Bellezza (trucchi, parrucchiere, barbiere, estetista)
- Viaggi
- Spese sanitarie
- Spese culturali
- Natale
- Regali
Queste sono le mie categorie, e una volta che mi sono resa conto quanto ho speso lo scorso anno e ho stabilito a priori quanto avrei voluto mettere da parte come risparmi mensilmente (questa quota la spostiamo in automatico dal nostro conto ogni inizio mese in un conto che abbiamo dedicato appositamente ai risparmi) ho iniziato a calcolare il nostro budget
Ecco come ho stilato il nostro budget. Ovviamente per le spese fisse poco ci si può fare, se non mettere in conto che quelle spese ci saranno. Mentre per le categorie variabili, posso influire nello spendere tanto o poco e quindi ho cercato di definire a priori quanto voglio e posso spendere.
Diciamo ipoteticamente che, dopo aver pagato le spese fisse, mi restano €1.000 al mese (TUTTE CIFRE INDICATE A CASO) per le spese variabili, che vado quindi a distinguere ipoteticamente così:
- Alimentari €300,00 (€300 / 4 settimane = €75,00 a settimana)
- Auto - benzina - manutenzione - bollo €80,00
- Uscite (Ristorante, bar, pizza da asporto) €200,00 (€200 / 4 settimane = €50,00 a settimana)
- Abbigliamento €50,00
- Calzature €20,00
- Bellezza (trucchi, parrucchiere, barbiere, estetista) €30,00
- Spese sanitarie €100,00
- Spese culturali €20,00
- Viaggi €100,00
- Natale €50,00
- Regali €50,00
Una volta definite le spese so quanto posso spendere per ciascuna categoria.
Natale, Viaggi e Regali in realtà funzionano come una specie di libretto di risparmio, infatti tengo in deposito quella cifra sulla mia carta e resta lì come in un libretto di risparmio fino a che non mi serve!
Per le categorie di spesa in cui so che rischio di spendere di più (per me sono alimentari e uscite, ma per altri possono essere diverse) prelevo i contanti, di settimana in settimana e precisamente al bisogno, che inserisco in portafoglio etichettati con le rispettive categorie e quando finiscono quei soldi sono finiti, ma se avanzano - intanto mi complimento con me stessa - e poi vado a versarli nei risparmi!
Questo è il metodo che ho iniziato ad usare quest'anno per la gestione dei conti di casa, vi assicuro che è più semplice a farlo che a spiegarlo, tutto sta nell'iniziare a prendersi cura delle proprie finanze e ad usando i contanti con il sistema delle buste è molto più semplice rendersi conto di quanto posso (e voglio) spendere per quella determinata categoria ed evitare di spendere troppo!
2 commenti
E' un argomento che mi interessa molto, proverò a seguire il tuo metodo
RispondiEliminaL'idea di budgettizzare sempre la categoria natale, regali, etc e tenerla a mo di libretto dei risparmi è geniale!!! Credo che lo farò anche io!!
RispondiElimina