UNA LIMONATA TUTTA ROSA


- Dal ricettario di Nonna Papera -

Quando ho visto questa raccolta, mi son detta:"impossibile non partecipare!!!" Il Manuale di Nonna Papera è stato il MIO primo libro di cucina, e non uno che rubavo a mamma! E' stato uno dei miei primi complici nell'attentare alla gola di un'uomo -con i biscotti del drago (bruciati) fatti all'età di 9 anni per il ragazzino che mi piaceva, il quale li ha definiti ottimi!!;)))-.
In realtà, devo confessare che questa NON è assolutamente stata una scusa per "riscoprire" il manuale di Nonna Papera che è ormai presenza fissa nella mia cucina, almeno quando mi occupo di crema pasticcera!!! Che come la fa Nonna Papera, non ce n'è!!! ;)
In realtà è stata una scusa per provare una ricetta che sognavo, ormai credo da una ventina d'anni... La limonata tutta rosa... Oh, me l'immaginavo... che buona e bella poteva essere!!! Una limonata!!! ROSA!!!!! Il sogno proibito di ogni bimba... beh, almeno, di me da bambina!!! Perchè proibito è rimasto e non mi sono mai azzardata a farla... chissà perchè, mai?!?!? E quando ho visto questa raccolta mi sono detta:"Ok, faccio la Limonata Tutta Rosa!". Ed eccola qui!!!

PS quando mamma ha saputo che cosa stavo architettando mi ha detto: "la Limonata Tutta Rosa?!!?! quella che abbiamo già fatto??!!??!" maaaaaacchè, mamma!!! me ne ricordei!!!...



Una limonata tutta rosa
Che cosa occorre:
3 limoni; 1 litro di acqua bollente; 5-6 cucchiai di zucchero; una tazza di succo di fragole o di lampone.

Come si procede:
mettete in infusione la buccia dei limoni nell'acqua bollente (io l'ho lasciata una decina di minuti) e filtrate l'acqua. Aggiungete lo zucchero, il succo dei limoni e il succo di frutta (io ho frullato delle fragole fresche e poi filtrato di nuovo il tutto). Quando lo sciroppo si sarà raffreddato mettetelo in bottiglia: potete conservarlo in frigorifero e servire aggiungendo acqua a volontà.






You Might Also Like

2 commenti

  1. Mia cara Alcesti,
    grazie per questo tuo contributo alla raccolta, che mi fa particolarmente piacere perché è una ricetta che mancava... Il tuo post è perfetto, ma mi servirebbero solo un paio di piccole modifiche:
    1. Il titolo dovrebbe essere quello della ricetta (il resto dovresti metterlo in un sottotiolo)
    2. il link alla pagina della raccolta c'è... ma non funziona? Potresti darci una controllatina?
    Grazie e a presto

    Sabrine

    PS: ovviamente corro a inserirti nella pagina con tutte le altre ricette

    RispondiElimina
  2. Quello che c'è adesso è:
    http://http//fragoleamerenda.blogspot.com/2010/01/le-ricette-di-nonna-papera-40-anni-dopo.html

    mentre dovrebbe essere:

    http://fragoleamerenda.blogspot.com/2010/01/le-ricette-di-nonna-papera-40-anni-dopo.html

    Prova!

    S.

    RispondiElimina